CorsaIlGhibellino

Gli erbi da riconoscere

8° stazione

Con la lettiera di bosco di latifoglie, in special modo di quercia e castagno, è noto che si riescano a fare cose incredibili tra le quali far nascere semi o rigenerare piante sofferenti. L’affioramento di strati di lettiera, abbinato all’esposizione solare, diventa il luogo ideale di insediamento per molte erbacee perenni. La saggezza contadina ha individuato le erbe eduli e medicamentose di cui vi proponiamo una lista di abbinamenti pianta-benefici:

  • Acetosella: diuretica, dissetante, astringente. 
  • Aglio orsino: depurativo, diuretico, coleretico, ipotensivo.
  • Anice verde: digestivo, sedativo, lactagogo.
  • Barba di becco: depurativa, dimagrante, adatta ai diabetici. 
  • Bardana: diuretica, depurativa, ipoglicemizzante, antiacne, lassativa.
  • Asparago selvatico:depurativo, diuretico, alimentare. 
  • Bietola: emolliente, idratante, vitaminica. 
  • Bistorta: astringente, lenitiva.
  • Borragine: emolliente, lassativa, depurativa, sudorifera, diuretica, antireumatica.
  • Calendula: decongestionante, emmenagoga, idratante, lenitiva, diuretica, coleretica. 
  • Cappero: aperitivo, diuretico.
  • Cardo mariano: depurativo epatico, diuretico. Cicoria: depurativa, diuretica, coleretica, emolliente, lassativa. 
  • Crescione d’acqua o nasturzio: depurativo, diuretico, rimineralizzante. 
  • Dente di leone o tarassaco: depurativo, diuretico, coleretico, lassativo, ipotensivo. 
  • Eufrasia: antiinfiammatoria nasale e oculare, astringente, espettorante, emolliente.
  • Margheritina: diuretica, antiinfiammatoria.
  • Melissa o limoncella: antispasmodica, coleretica, distensiva.
  • Menta: digestiva, rinfrescante, eccitante. 
  • Ortica:antireumatica, diuretica, depurativa, lassativa.
  • Piantaggine o lingua di cane: astringente, depurativa, diuretica, emolliente.
  • Portulaca o porcellana: depurativa, diuretica, dissetante.
Gli erbi da riconoscere